In base al D.Lgs 81/08 Art. 71 in vigore da maggio 2012, oltre a quanto previsto dal comma 8, il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro riportate in allegato VII a VERIFICHE PERIODICHE volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza.
Verifiche Periodiche:
Come vengono eseguite le Verifiche Periodiche: attività ispettiva
1. Attività preliminare e analisi della documentazione tecnica:
è requisito essenziale per l’effettuazione della verifica che siano messi a disposizione del verificatore la seguente documentazione:
- Libretto delle verifiche rilasciato dall’Enpi oppure dall’INAIL/ISPESL ovvero per apparecchi a marchio CE, rientranti nel regime applicazione della Direttiva Macchine, copia della dichiarazione CE di conformità con relativa denuncia
- Verbali delle precedenti verifiche periodiche eseguite
- Manuale di installazione, uso e manutenzione.
- Registro di controllo ai sensi dei commi 4 e 8 dell’art. 71 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
- Risultanze delle indagini supplementari (relazione di verifica ventennale) in caso di gru mobili, gru trasferibili, ponti sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato messe in esercizio da oltre 20 anni.
2. Verifica periodica ed indagine supplementare:
Le verifiche periodiche sono finalizzate ad accertare la conformità alle modalità di installazione previste dal fabbricante nelle istruzioni d’uso, lo stato di manutenzione e conservazione, il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste in origine dal fabbricante e specifiche dell’attrezzatura di lavoro.
Verranno effettuate anche le prove di funzionamento dell’attrezzatura di lavoro e di efficienza dei dispositivi di sicurezza.
L’indagine supplementare e l’attività finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie, prodottisi nell’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro messe in esercizio da oltre 20 anni, nonché a stabilire la vita residua in cui la macchina potrà ancora operare in condizioni di sicurezza con le eventuali relative nuove portate nominali.
3. Redazione del verbale di verifica
Redazione del verbale di verifica e trasmissione dello stesso all’INAIL per l’archiviazione.