Skip to main content

Verifiche Periodiche

Le domande più frequenti sulle verifiche periodiche

 

Perchè vanno eseguite le verifiche periodiche?
L’obbligo della verifica periodica degli apparecchi di sollevamento da parte del Datore di Lavoro è stabilito dall’art. 71 comma 11 del Dlgs 81-2008. Le tipologie di apparecchi soggetti a verifica e la frequenza sono riportati in allegato VII del medesimo decreto.

A cosa servono le verifiche periodiche?
Le verifiche periodiche sono finalizzate ad accertare la conformita’ alle modalità di installazione previste dal fabbricante nelle istruzioni d’uso, lo stato di manutenzione e conservazione, il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste in origine dal fabbricante e specifiche dell’attrezzatura di lavoro, l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e di controllo.

Qual’è il campo di applicazione?
Sono soggetti alle verifiche periodiche i seguenti gruppi di apparecchi:
Gruppo SC: Apparecchi di sollevamento materiali non azionati a mano art. 1.1.1. DM 11-04-2011
a) Apparecchi mobili di sollevamento materiali di portata superiore a 200 kg
b) Apparecchi trasferibili di sollevamento materiali di portata superiore a 200 kg
c) Apparecchi fissi di sollevamento materiali di portata superiore a 200 kg
d) Carrelli semoventi a braccio telescopico
e) ldroestrattori a forza centrifuga

Gruppo SP – Sollevamento persone art. 1.1.2. DM 11-04-2011
a) Scale aree ad inclinazione variabile
b) Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato
c) Ponti mobili sviluppabili su carro a sviluppo verticale azionati a mano
d) Ponti sospesi e relativi argani
e) Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne
f) Ascensori e montacarichi da cantiere scale aeree ad inclinazione variabile
– I carri raccogli frutta (art. 1.1.2. DM 11-04-2011) sono equiparati a ponti sospesi e relativi argani.

Chi deve fare la richiesta?
– Il Datore di Lavoro della Ditta Utilizzatrice dell’apparecchio di sollevamento o suo delegato con requisiti previsti dal Dlgs 81-2008
– Il Lavoratore autonomo proprietario e/o utilizzatore art. 2 comma 4 Dlgs 81-2008.
– Il Proprietario (es. Noleggiatore, Concessionario in uso ….)

Quando deve essere fatta la richiesta?
La richiesta deve essere fatta preferibilmente 30 gg. prima della data di scadenza della verifica precedente e secondo le periodicità previste dall’ALLEGATO VII del Dlgs 81-2008.

Ottavio Remondini

Specializzata in riparazioni di gru, manutenzione e tagliandi delle piattaforme come anche delle verifiche annuali, per legge, dei mezzi è officina autorizzata “PM Group”, “Oil & Steel” e “SGR”. Nella sede di Copparo i docenti interni tengono corsi di formazione per operatori sull’utilizzo di gru su autocarro e piattaforme di lavoro elevabili.